Industria 4.0
- Home
- Azienda
- Industria 4.0

Agevolazioni Industria 4.0
Investire in automazione e digitalizzazione
L’adozione di magazzini automatici rientra pienamente tra le tecnologie incentivabili nel contesto delle agevolazioni Industria 4.0, grazie alla loro capacità di digitalizzare e automatizzare i processi di gestione logistica.
Ecco un riepilogo delle principali agevolazioni applicabili:
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali 4.0
Requisiti per l'accesso:
- Il magazzino deve essere dotato di sistemi intelligenti e interconnessi (es. IoT, robotica, software gestionali avanzati).
- Deve garantire l’integrazione con altri processi aziendali grazie alla connessione ai sistemi IT aziendali (ERP, WMS, ecc.).
- Deve avere sistemi di monitoraggio remoto e controllo in tempo reale.
- Aliquote del credito d’imposta (2023-2025): 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro (beni materiali interconnessi).
Percentuali più basse per importi superiori o per beni immateriali (es. software gestionale correlato).
Come usufruirne:
- Il credito d’imposta può essere compensato tramite F24 in tre quote annuali.
- È necessaria una perizia tecnica asseverata per dimostrare che il magazzino risponde ai requisiti di interconnessione.
Credito d’imposta per software e sistemi di gestione
Se il magazzino automatico richiede l’acquisto o l’aggiornamento di software specifici (es. per la gestione delle scorte, analisi dati, o intelligenza artificiale):
- Aliquota per beni immateriali 4.0: fino al 20% del costo del software (entro i limiti stabiliti).
- È richiesto che il software sia utilizzato per il monitoraggio o l’ottimizzazione del magazzino e sia interconnesso.
Credito d'imposta per formazione 4.0
Aliquote agevolabili:
- Piccole imprese: fino al 70% del costo della formazione.
- Medie imprese: fino al 50%.
- Grandi imprese: fino al 30%.
- Ambiti formativi: Big Data, sistemi IoT, automazione, utilizzo di software gestionali.
Nuova Sabatini
Per finanziare l’acquisto del magazzino automatico, si può accedere a questa agevolazione, che riduce il costo dei finanziamenti:
- Contributo in conto interessi del 2,75% annuo sui prestiti bancari.
- Incremento al 3,575% per beni 4.0.
- Finanziamenti da 20.000 a 4 milioni di euro per azienda.
Fondo di garanzia per PMI
Se necessario, l’azienda può richiedere un finanziamento garantito dallo Stato per l’acquisto del magazzino automatico.
- Copertura fino all’80% del finanziamento richiesto.
- Disponibile per PMI che rientrano nei criteri di accesso.
Superammortamento e altre misure locali
Requisiti tecnici fondamentali
Per accedere alle agevolazioni, è indispensabile che il magazzino automatico rispetti i criteri di interconnessione e integrazione definiti dal Piano Industria 4.0. I principali sono:
- Interconnessione ai sistemi aziendali (ERP, WMS, MES).
- Automazione dei processi tramite robotica o sistemi avanzati.
- Monitoraggio continuo e analisi dei dati tramite sensori e IoT.
- Adattabilità e integrazione con processi produttivi in tempo reale.
Documentazione necessaria:
- Perizia tecnica asseverata (da un ingegnere o ente accreditato) per investimenti superiori a 300.000€.
- Dichiarazione del legale rappresentante per investimenti minori.